martedì 7 novembre 2017

Il buco dell'ozono si sta riducendo

Gli scienziati della NASA hanno affermato che il buco nello strato di ozono protettivo si sta riducendo, raggiungendo circa 20 milioni di chilometri quadrati in questo 2017; circa 1,6 milioni di chilometri quadrati in meno rispetto allo scorso anno. 

Il riscaldamento della stratosfera, iniziato nel 2016, ha favorito il ridimensionamento poiché l'aria più calda ha contribuito a eliminare sostanze come il cloro e il bromo che dissolvono strato di ozono.

"Il clima in Antartide è più sensibile ed ha manifestato temperature più calde che hanno rallentato la perdita di ozono", ha dichiarato Paul A. Newman, scienziato del Centro NASA nel Maryland.

La notizia arriva subito dopo il trentesimo anniversario della scoperta del celebre "buco dell'ozono", che ha portato al Protocollo di Montreal del 1987: un accordo internazionale importante che ha portato grandi sforzi globali per eliminare l'uso di sostanze chimiche nocive.

Il deterioramento dello strato di ozono si è verificato prevalentemente sull'Antartide ed è diventato una causa particolare di preoccupazione per coloro che vivono nell'emisfero meridionale: L'ozono, un gas incolore, protegge la Terra dalle radiazioni ultraviolette dannose che potrebbero causare un aumento dei tassi di carcinoma della pelle e delle cataratte, oltre che disturbare la crescita delle piante.

Già negli anni '70 gli scienziati avevano scoperto che i clorofluorocarburi stavano distruggendo lo strato di ozono sopra l'Antartide. Solo dalla metà degli anni '80, il buco dell'ozono è diventato un tema mondiale, seguito e sostenuto da molte persone che si sono battute per arrestare la sua crescita.

La paura di problemi di salute legati alle maggiori radiazioni solari, ha convinto 24 nazioni a firmare il protocollo di Montreal. Quel numero è salito oggi a 197 .

E' stato un raro traguardo scientifico, dicono gli scienziati, perché è successo esattamente quello che doveva succedere: riuscire ad ottenere un'azione che prevedesse la riduzione del buco nello strato di ozono. I risultati di oggi mostrano che il mondo è capace di ottenere risultati positivi.

"E 'estremamente gratificante, perché in origine era solo uno sforzo scientifico e poi siamo riusciti a convincere la società che era un problema - ecco cosa succederebbe se non ci occupiamo", ha detto il chimico Mario Molina, che ha avuto un ruolo di rilievo nella scoperta del buco dell'ozono e che ha ricevuto un premio Nobel per la sua ricerca nel 1995.

L'azione principale per il recupero dello strato di ozono è stata l'eliminazione dei prodotti chimici utilizzati nei frigoriferi, nei condizionatori d'aria e nelle bombole aerosol negli anni '80. Ma i clorofluorocarburi hanno tempi di vita lunghi e potrebbero rimanere nell'atmosfera 100 anni ancora. Gli scienziati prevedono che lo strato di ozono non tornerà ai livelli del 1980 fino al 2070.

A giugno, gli scienziati hanno individuato un'altra possibile minaccia, il dichlorometano; la sua concentrazione è raddoppiata nell'atmosfera negli ultimi 10 anni ed è utilizzato molto in industria. Se le sue concentrazioni continueranno a crescere, lo strato di ozono antartico potrebbe ritardare a riformarsi se non addirittura arrestarsi.

Il buco dell'ozono ha raggiunto le sue maggiori dimensioni nel 2000, quando è stato misurato in 11,5 milioni di chilometri quadrati.

Post tratto dall'originle del The Washington Post


giovedì 26 ottobre 2017

Insetti in calo, rischio Armageddon ecologico


Uno studio ha pubblicato i risultati di una ricerca sulla distribuzione degli insetti volanti in Germania, constatando che l'abbondanza si è ridotta di tre quarti negli ultimi 25 anni.

Gli insetti sono parte integrante della vita sulla Terra, sia come impollinatori che prede per l'altra fauna selvatica; era noto che alcune specie come le farfalle erano in declino ma questo trend deve essere associato a tutti gli insetti. Questo ha fatto sì che sia possibile parlare di un Armageddon ecologico.

La causa dell'enorme diminuzione è ancora poco chiara, anche se la distruzione delle aree naturali e l'uso diffuso di pesticidi sono i fattori più probabili.

"Il fatto che il numero di insetti stia diminuendo ad un tasso così elevato ed in un'area così vasta è una scoperta allarmante", ha dichiarato Hans de Kroon dell'Università Radboud (Olanda) e che ha guidato la nuova ricerca.

"Gli insetti rappresentano circa i due terzi di tutta la vita sulla Terra e adesso si trovano in una fase di declino", ha detto il prof. Dave Goulson dell'Università di Sussex (Regno Unito), che fa parte del team: "Stiamo creando ambienti inospitali alla maggior parte delle forme di vita e se perdiamo gli insetti, tutto il sistema ecologico che sta alla base della vita crollerà".

La ricerca, pubblicata sulla rivista Plos One , si basa sul lavoro di decine di entomologi in tutta la Germania che hanno cominciato raccogliere insetti secondo il medesimo standard dal 1989, tramite trappole disseminate in aree protette e riserve, che gli scienziati dicono, rendono i dati sul declino ancora più preoccupanti. La media annua è diminuita del 76% in 27 anni ma il crollo maggiore - 82% - avviene in estate, quando il numero degli insetti raggiunge il picco massimo annuale.

Insetti catturati in una trappola malessere

I precedenti studi erano limitati a particolari insetti come le farfalle europee, che sono diminuite del 50% negli ultimi decenni; la nuova ricerca invece ha catturato tutti gli insetti volanti, tra cui vespe e mosche che sono raramente studiate, rendendolo un indicatore molto più forte.

Gli entomologi hanno inoltre raccolto dettagliate misure meteo e registrato cambiamenti nelle specie di paesaggio o vegetali nelle riserve, ma ciò non è in grado di spiegare la perdita degli insetti. "Il tempo potrebbe spiegare molte delle oscillazioni all'interno della stagione e tra gli anni, ma non spiega la rapida tendenza al ribasso", ha dichiarato Martin Sorg della Krefeld Entomological Society in Germania, che ha guidato gli entomologi nella loro attività.

Dave Goulson ha ipotizzato che gli insetti possano morire facilmente al di fuori delle riserve naturali. "Il terreno agricolo ha poco da offrire per qualsiasi creatura selvaggia", ha detto. "Ma esattamente ciò che sta causando la loro morte è da approfondire. Potrebbe essere semplicemente che non ci sia cibo o potrebbe essere, in modo più specifico, l'esposizione a pesticidi chimici o una combinazione dei due ".

Gli scienziati hanno detto che sono necessari ulteriori lavori per corroborare i nuovi risultati in altre regioni e per esplorare il problema in modo più dettagliato. Mentre la maggior parte degli insetti volanti muore, coloro che non lo fanno e si allontanano meno facilmente dalle riserve naturali, non subiscono questo crollo. È anche possibile che gli insetti più piccoli e più grandi siano colpiti in modo diverso. In ogni caso, tutti i campioni tedeschi sono stati conservati e saranno ulteriormente analizzati.


Nel frattempo, ha detto De Kroon: "Dobbiamo evitare ciò che crea un impatto negativo, come l'uso di pesticidi e la scomparsa dei terreni coltivati a fiori". "Se la biomassa sta diminuendo realmente a questo ritmo - circa il 6% all'anno - è estremamente preoccupante", ha detto. "Gli insetti hanno delle funzioni ecologiche veramente importanti, per le quali il loro numero conta in modo determinante: Le mosche, le falene e le farfalle sono importanti quanto le api per molte piante da fiore, tra cui alcune colture; forniscono cibo per molti animali - uccelli, pipistrelli, alcuni mammiferi, pesci, rettili e anfibi. Le mosche, gli scarafaggi e le vespe sono anche predatori e decompositori, controllando i parassiti e rinnovando l'ambiente".


Link all'articolo originale 

mercoledì 11 ottobre 2017

300 milioni di anni fa, il rischio di una nuova era glaciale globale.

300 milioni di anni fa, sui continenti emersi dell'emisfero boreale ci fu un'esplosione di vegetazione tropicale  che modificò radicalmente il clima a livello mondiale. Quel periodo, chiamato Carbonifero (ma parte anche del più recente Permiano), fu caratterizzato dal fatto che l'abbondante vegetazione, una volta arrivata alla fine del proprio ciclo vitale, veniva sepolta velocemente e rimpiazzata con una nuova generazione. L'anidride carbonica sequestrata dalla vegetazione ancora in vita, non aveva tempo per poter tornare in circolo in atmosfera attraverso la decomposizione e gli incendi naturali. Di conseguenza, la concentrazione di CO2 nell'atmosfera scese drasticamente, a tal punto che la temperatura globale, vista la mancanza di questo importante gas serra, arrivò fin quasi a raggiungere il limite critico per avere una nuova glaciazione totale del pianeta, conosciuta come Terra a "palla di neve". Questo effetto è già avvenuto in passato (fra 600 e 950 milioni di anni fa, e si ipotizza anche due miliardi di anni fa).

Credit: Di XBrain130 - Celestia - Wikipedia

Uno studio dell'Istituto per la Ricerca sull'Impatto Climatico di Potsdam ha evidenziato, tramite simulazioni del paleoclima del periodo, come certe evidenze di sedimenti, resti organici, parametri orbitali, indichino che la concentrazione di anidride carbonica sia scesa fino a 100 ppm (attualmente è poco sopra i 400 ppm). Con la stessa configurazione, se la concentrazione fosse arrivata a soli 40 ppm, si sarebbe innescato l'effetto "palla di neve". 

La CO2 sequestrata dalla vegetazione durante il Carbonifero e rimasta sepolta per centinaia di milioni di anni, viene adesso reimmessa in atmosfera attraverso le miniere di lignite, carbone ed antracite che l'uomo ha aperto. Il materiale estratto viene bruciato per ottenere energia e per riscaldamento ed infatti la concentrazione di anidride carbonica sta salendo vertiginosamente, almeno dall'inizio del'era industriale.

"Dobbiamo assolutamente non oltrepassare i 450 ppm di CO2 per mantenere il nostro clima stabile. Oltre questo limite significa spingere noi stessi fuori dallo spazio operativo sicuro della Terra", dicono i ricercatori. "Il passato della Terra ci insegna che i periodi di riscaldamento rapido sono spesso associati ad eventi di estinzione di massa, il che dimostra che un clima stabile è qualcosa da apprezzare e proteggere".

giovedì 5 ottobre 2017

L'Homo Sapiens ha lasciato l'Africa in seguito a un deciso cambiamento climatico

I genetisti hanno scoperto già da alcuni anni che la nostra specie, l'Homo Sapiens, proviene dal Corno d'Africa; le cause che hanno portato alla diaspora rimanevano però oscure.

Un cambiamento climatico è stato da sempre considerato il maggior indiziato ma nessuno aveva ancora fatto analisi finalizzate a confutare questa ipotesi.
Alcuni scienziati hanno scoperto che, circa 70.000 anni fa, il clima nel Corno d'Africa è passato da una fase umida, chiamata "Green Sahara", ad una arida che corrisponde a ciò che vediamo oggi in quella regione.

I ricercatori dell'Università dell'Arizona hanno tracciato il clima del Corno d'Africa, partendo da 200.000 anni nel passato analizzando i sedimenti oceanici campionati nella parte occidentale del Golfo di Aden. Prima di questa ricerca non c'era alcun record circa il clima dell'Africa nordorientale al tempo della migrazione umana fuori dall'Africa.
La ricerca è stata pubblicata online questa settimana. "I nostri dati dicono che la migrazione è avvenuta dopo un grande cambiamento ambientale. Forse la gente è andata via perché l'ambiente si è deteriorato", hanno detto gli scienziati. "La desertificazione potrebbe essere stata la forza motrice per la migrazione".

La prima sfida è stato trovare il sito adatto in cui reperire i sedimenti più vecchi. I ricercatori hanno chiesto l'aiuto dei curatori del "Repository di Lamont-Doherty Core", che custodisce i campioni di sedimento di ogni area marina ed oceanica. I curatori hanno trovato un campione raccolto dal Corno d'Africa nel 1965 che poteva essere adatto. Quel campione ha reso dati fino a 200.000 anni nel passato.

Dalla materia organica residua (alkenoni di alghe marine e resti vegetali continentali) sono stati ricavati i dati della temperatura e di pioggia con un intervallo temporale di circa 1600 anni.

I risultati del team sono corroborati da ricerche di altri investigatori che hanno ricostruito il clima regionale utilizzando dati raccolti da una formazione di grotte in Israele e dalle analisi di sedimenti provenienti dal Mediterraneo orientale. Questi risultati suggeriscono che questo evento di aridità è avvenuto a scala molto ampia, ovunque nell'Africa nordorientale.

Link alla pubblicazione

credit:Pixabay

martedì 3 ottobre 2017

L'impatto antropico ha modificato la storia del nostro pianeta

Gli scienziati del gruppo di lavoro sull'Antropocene dell'Università di Leicester hanno presentato i risultati di una ricerca, iniziata nel 2009, in cui si suggerisce che l'impatto umano sul pianeta è ormai cresciuto a tal punto da modificare il corso della storia geologica della Terra.

Vi sono eventi incompatibili con il tipico clima dell'Olocene (iniziato circa 11500 anni fa): l'accelerazione dei tassi di erosione e sedimentazione; perturbazioni chimiche su larga scala nei cicli di carbonio, azoto, fosforo e altri elementi; l'inizio di un cambiamento significativo al clima globale e al livello del mare; infine cambiamenti biotici, compresi picchi senza precedenti di acme in alcune specie.

I ricercatori suggeriscono che la velocità e l'ampiezza degli effetti delle attività umane sul nostro pianeta abbiano raggiunto livelli tali da aver cambiato il corso della storia geologica della Terra. L'Olocene rappresenta un periodo che non corrisponde più a ciò che attualmente stiamo registrando, principalmente come eventi estremi. Ecco la necessità quindi di proporre ufficialmente una nuova epoca come l'Antropocene, un concetto presentato dal ricercatore Nobel per la scienza Paul Crutzen nel 2000.
 .
Il professor Mark Williams, della Facoltà di Geografia, Geologia e Ambiente dell'Università di Leicester, ha dichiarato: "Geologicamente, la metà del XX secolo rappresenta il livello più ragionevole per l'inizio dell'Antropocene, poiché ha portato grandi cambiamenti globali a molti dei i cicli chimici fondamentali della Terra come quelli del carbonio, dell'azoto e del fosforo; anche quantità molto grandi di nuovi materiali come la plastica, il calcestruzzo e l'alluminio, che contribuiranno a costruire gli strati del futuro ".

I ricercatori stanno lavorando anche alla individuazione di un possibile GSSP  (un livello di riferimento all'interno di strati recenti da qualche parte del mondo che meglio caratterizzerebbe i cambiamenti dell'Antropocene) da presentare alla Commissione Internazionale di Stratigrafia.

Già avevo scritto due post riguardo altre teorie sull'Antropocene, che vi invito a leggere nuovamente.

Link per l'intervista audio in lingua inglese.


giovedì 28 settembre 2017

Tracce di vita sulla Terra quasi 4 miliardi di anni fa?

Un nuovo studio, effettuato su campioni di roccia provenienti dal Canada (Labrador settentrionale), ha ipotizzato che già 3,95 miliardi di anni fa esistesse la vita sul nostro pianeta. Già a marzo di quest'anno era stato pubblicato uno studio che ipotizzava la presenza di vita già 3,77 miliardi di anni fa, sempre in rocce provenienti dal Canada (in questo caso dal Quebec).

La grafite trovata all'interno dello gneiss canadese.
Immagine proveniente da Nature

L'ipotesi si basa sullo studio del rapporto degli isotopi del carbonio in cui sono state trovate, sotto forma di grafite, quantità relativamente basse di Carbonio 13 rispetto al Carbonio 12, un isotopo più leggero con un neutrone in meno nel suo nucleo. Gli organismi preferiscono utilizzare il Carbonio 12 per produrre composti organici, così il materiale in cui i microbi hanno vissuto nel passato si arricchisce nell'isotopo più leggero. Per ottenere la datazione della roccia (uno gneiss) invece si è utilizzato il rapporto fra Uranio 235 e Piombo 206.

Non tutti i ricercatori sono concordi su questa ipotesi. L'obiezione che viene avanzata è sulla temperatura massima subita dalla roccia che sarebbe superiore a quella relativa alla grafite, la quale sarebbe di epoca diversa; altri geologi dicono che la grafite si trovi in rocce più giovani di quanto dichiarato e quindi questo caso sia anomalo e poco credibile.
.

domenica 10 settembre 2017

Alluvione a Livorno, riflessione sulla prevenzione

Nella notte fra il 9 e 10 settembre 2017, una intensa attività temporalesca ha interessato le regioni tirreniche. La mattina seguente, la città di Livorno è risultata gravemente colpita e con 8 morti.

L’impulso di scrivere un post sull’argomento mi è arrivato da alcuni particolari di questa vicenda: molte delle vittime si trovavano in seminterrati o scantinati, quando, anche a causa di una tombatura non adeguata, un corso d’acqua è esondato, riversandosi nelle strade della zona sud della città.

Foto tratta dal quotidiano Il Tirreno-Livorno

Ma partiamo da due dati oggettivi:

In 3 ore sono caduti localmente fino a 250 mm di pioggia, un valore che supera le stime per eventi con tempo di ritorno di 500 anni.

La Regione Toscana, nella giornata del 9 settembre, ha diramato una allerta meteo di alto rischio (arancione) per 24 ore, a partire dalle 00:00 del 10 settembre.

Vediamo quindi di capire cosa questo significa e, successivamente, cosa è successo. 

Idrogramma che mostra molto bene l'intensità di pioggia in così poche ore.
Immagine tratta dal sito sir.toscana.it
Il Servizio Idrologico Regionale fornisce quelle che sono le linee segnalatrici, ovvero i valori massimi di pioggia attesa per un tempo X di ore, per eventi che capitano ogni Y anni. Valori comparabili con quanto accaduto a Livorno non se ne trovano. Il massimo valore stimato per una pioggia di 3 ore con un tempo di ritorno di 500 anni è di circa 160 mm, quindi molto inferioreQuesta però non deve essere una attenuante, poiché quanto è successo ha delle concause che sono di una certa gravità da mettere in evidenza.

Immagine tratta dal sito sir.toscana.it

Il sistema di allerta regionale (da poco uniformato a livello nazionale) si basa su tre livelli, caratterizzati da un colore che può essere giallo, arancione o rosso. Dal portale della Regione Toscana si può leggere a cosa serva questo sistema di allertamento e come funziona:

  • segnalare preventivamente la possibilità di verificarsi di eventi meteo potenzialmente pericolosi;
  • attivare presso i soggetti istituzionali e le altre strutture operative la verifica della capacità di intervento in caso di necessità
  • mettere in atto alcune misure di protezione preventive nei casi in cui queste siano possibili, come previsto nei piani di protezione civile.
La comunicazione dell'allerta è indirizzata anche ai cittadini, perché prestino attenzione ai possibili rischi connessi ai fenomeni meteo e affinché adottino comportamenti corretti durante gli eventi.

L'auto-protezione è infatti lo strumento più efficace per garantire la propria sicurezza, soprattutto in caso di eventi repentini.




  • per livello di criticità con codice GIALLO
    le strutture competenti a livello locale vengono avvisate per via telematica in modo che possano da verificare che siano pronte attivarsi in caso di necessità e che possano seguire l'evoluzione durante il manifestarsi degli eventi. In generale il codice giallo è relativo ad eventi potenzialmente pericolosi ma circoscritti, per cui è difficile prevedere con anticipo dove e quando si manifesteranno. A livello regionale viene attivata una fase di "vigilanza" particolare relativa all'evoluzione dei fenomeni meteo.
  • per livello di criticità con codice ARANCIONE o  ROSSO
    il Bollettino assume valenza di "Avviso di Criticità": viene adottato dal Sistema Regionale di Protezione Civile come "Stato di Allerta Regionale", diramato a tutti i soggetti che fanno parte del sistema di protezione civile regionale: Province, Comuni, Prefetture, strutture operative, volontariato, gestori dei servizi e della viabilità al fine di rendere questi soggetti pronti a fronteggiare l'evento ed adottare misure di preparazione e prevenzione se possibili, eventualmente diversificate per i due livelli in base alle proprie procedure operative.

    Dell'emissione dello stato di allerta è data massima diffusione anche tramite comunicati stampa, diramati attraverso i diversi canali possibili (tv, radio, web, social networks). 
Nogarin, il Sindaco di Livorno, ha accusato il servizio di allerta meteo di aver lanciato un allarme soltanto arancione e non rosso, che avrebbe permesso di attivare ulteriori procedure di sicurezza. Da come sono riportati sul portale regionale, è evidente come i due livelli di allerta siano considerati insieme e in entrambi i casi tutti i soggetti interessati (Province, Comuni, Prefetture, strutture operative, volontariato, gestori dei servizi e della viabilità) devono essere pronti a intervenirePersonalmente, questo sembra uno scaricabarile poiché quando viene diramata un’allerta arancione, il territorio deve essere monitorato continuamente e, secondo l’evolversi della situazione, devono essere prese le opportune decisioni ed informata costantemente la popolazione. Cosa che non è stata fatta. Inoltre, visto che il Sindaco ha fatto leva sulla drammatica presenza di vittime , domandiamoci perché quelle persone si trovavano nel luogo meno indicato in caso di allerta idrogeologica e perché si è creata questa situazione, visto che la differenza di colore dell’allerta ha inciso poco o niente.


Per questo, riprendo l’analisi davvero ben fatta da Massimo della Schiavasulla pagina Facebook di Geologi.it:

Il principale indiziato è il Rio Maggiore, la cui esondazione ha causato alcune delle vittime che, purtroppo è triste dirlo a posteriori, potevano salvarsi.

La Villa Liberty, dove si è consumata la tragedia, si trova in area a pericolosità idraulica elevata, in adiacenza del tratto tombato del Rio Maggiore: corso d’acqua che misura una lunghezza complessiva pari a 9.5 Km, all’interno di un bacino idrografico stretto e lungo, con un sensibile sviluppo longitudinale, con onde di piena che si manifestano con una forma allungata e picchi di massima piena poco pronunciati.

Aree di pericolosità idraulica del Rio Maggiore.
Foto tratta dalla pagina Facebook di Geologi.it

Dagli anni ’20 agli anni ’60, a causa dell’urbanizzazione intervenuta nella zona e per esigenze sanitarie, dal Cimitero della Misericordia fino alla foce, il tratto terminale dell'asta è stato, per una lunghezza di circa 1 Km, sostituito da un collettore.

Il Rio Maggiore è stato oggetto di uno Studio idrologico-idraulico predisposto dal Prof. Stefano Pagliara su incarico dell’Amministrazione comunale di Livorno dove sono state
1.Realizzate le cartografie recanti l’inviluppo delle altezze d’acqua di esondazione per Tr ( 20, 30, 200 e 500 anni);
2.individuate le opere necessarie per la messa in sicurezza definitiva del corso d’acqua (come da normativa secondo la piena con Tr 200 anni):
in primo luogo le casse d’espansione che, secondo le verifiche volumetriche ed ingegneristiche eseguite, permettono di ricreare le condizioni di generale messa in sicurezza idraulica del Rio Maggiore, non soltanto in chiave del “Nuovo Centro”, ma soprattutto per le reali condizioni di insicurezza che si riscontrano sul punto di tombamento.
altri interventi strutturali quali ricalibrature di argini, di ponti, della sezione d’alveo in alcuni tratti ecc..

Sulla base delle risultanze Studio effettuato sul Rio Maggiore (nel Progetto preliminare delle opere idrauliche per la sistemazione del Rio Maggiore” ed approvato con parere favorevole dal Comitato di Bacino di rilievo regionale Toscana Costa con prot. n.371 del 29 luglio 2009 http://www.comune.livorno.it/…/uploa…/2009_05_4_12_19_04.pdf ), la messa in sicurezza idraulica del corso d’acqua è affidata alla realizzazione di n. 4 casse d’espansione individuate come ASIP (Aree Strategiche per Interventi di Prevenzione) i cui lavori sono, allo stato attuale, terminati e l’opera collaudata dall’Ente preposto.

La Villa dove ci sono state vittime, che dovrebbe essere stata realizzata degli anni ’20, si trova in un basso morfologico all’altezza del vecchio alveo del Rio Maggiore, mentre Viale Nazario Sauro e via Rodocanacci sono ad una quota di 3-4m maggiore e corrispondente probabilmente ad un vecchio terrazzo alluvionale.

Foto con evidenziate le casse di espansione, tombatura e percorso del Rio Maggiore.
Foto tratta dalla pagina Facebook di Geologi.it

Durante la notte dell’evento temporalesco, le casse di espansione del Rio Maggiore sono entrate in funzione ed hanno evidenziato la loro efficacia, facendo diminuire la portata in entrata al punto di tombamento e limitando i danni nella zona.

La domanda principale rimane quindi come l’acqua abbia fatto ad arrivare alla Villa Liberty e così improvvisamente, senza lasciare scampo alle vittime, visti i limitati danni e la limitata estensione dell’esondazione.

Dopo aver sentito una persona che abitava proprio li alla villa, si è saputo che il collettore aveva un portellone di entrata per la manutenzione e la pulizia, una apertura che permetteva l’ingresso anche ad un piccolo escavatore. Quello che si è subito pensato è che la conduttura sia entrata in pressione o per la portata in ingresso o per una parziale ostruzione e che quindi il portellone (una debolezza strutturale del collettore) non ha retto la spinta dell’acqua e che quindi sia “saltato” facendo defluire nel resede della villa l’acqua del Rio Maggiore con una intensità tale da salire rapidamente senza lasciare scampo agli abitanti del piano terreno. Dalla testimonianza sembra anche che questo fatto sia già accaduto in passato, circa 37 anni fa. Da un sopralluogo il portellone risulta però integro… Ci saranno comunque delle indagini per chiarire la questione.

Se le vittime avessero saputo del rischio che stavano correndo, probabilmente sarebbero salite al piano superiore per stare al sicuro. Per questo sono due gli aspetti da affrontare: infondere alle persone non esperte una coscienza geologica in grado di renderle consapevoli di un rischio in modo autonomo; come propone il prof. Nicola Casagli dell’Università di Firenze e riportato nel post di Massimo Della Schiava, che il sistema di allerta giunga alle persone direttamente dal servizio regionale, mettendole allo stesso pari dei soggetti che si devono attivare, eliminando un passaggio intermedio che come si è visto è stato fatale.

Un altro punto su cui riflettere è su come e dove si costruisce. Lo dicono in tanti (anche Nicola Casagli) e lo dico anche io da tempo, i toponimi delle località non sono dati a caso: se un luogo si chiama Stagno, sarà bene andare a vedere come mai e qual è la storia del luogo, per progettare meglio le infrastrutture che si intende costruirvi o magari evitarlo proprio (scelta consigliata, dico io).

Infine non può essere evitato l’ennesimo riferimento alla manutenzione, la gestione dei corsi d’acqua e con esse il ringiovanimento delle opere vecchie, visti anche i continui aggiornamenti normativi… 

Si ringrazia Massimo della Schiava per il permesso a pubblicare parte di un suo post.


Per tornare a Nogarin, nel 2014 promuoveva la mitigazione del rischio idrogeologico con una serie di interventi: sarebbe interessante capire cosa sia stato fatto; se e dove si è operato ci sia stato effettivamente beneficio proprio alla prova di questo evento eccezionale oppure anche stavolta, come molte altre, alle parole non sono seguiti i fatti.

sabato 9 settembre 2017

In viaggio con Talita. Meriggiare pallido e assorto

Oggi eravamo in casa e con te in braccio ci siamo avvicinati alla finestra. Il sole del tardo pomeriggio lanciava una calda luce gialla sui tetti e sulle facciate delle case vicine; una giornata senza calura e senza umidità. E all'improvviso una brezza si è alzata e ci ha investiti in pieno. Non era né fresca, né calda; né intensa, né debole; era perfetta per abbracciarci, per avvolgerci di quel dolce calore che il sole ci stava donando. Tu guardavi fuori attraverso le fessure della persiana. Io ti guardavo per scrutare se quell'istante fosse per te piacevole o meno; tu stavi lì, impassibile, assorta nei semplici pensieri della tua età: "Chissà se ti stai rendendo conto di ciò che sta succedendo e chissà se senti anche tu questo tiepido abbraccio...", mi sono detto. Poi, ripensandoci, perché no? Dopotutto la felicità sta nelle cose semplici, nell'immediatezza di un attimo, il tempo di un respiro davanti ad una finestra, un pomeriggio, d'estate.


mercoledì 6 settembre 2017

In viaggio con Talita. per la prima volta, il mare

Dopo la prima notte passata in terra sarda, durante il pomeriggio ti ho sistemata ben bene sull'ovetto, cinture allacciate e siamo andati verso il punto più alto a cui potevo arrivare in auto. Tirava un po' di maestrale, quello che da queste parti non ti abbandona per giorni e giorni, che ti riempie i polmoni di salsedine e di tutti i profumi del Mediterraneo. Ti ho presa in braccio e ti ho voltata verso di lui, il Tirreno. Tu, solitamente catturata solo da ciò che si muove, fissavi il blu infinito con la stessa attenzione. Ti ho sussurrato che questo è il mare dove sono cresciuto, dove è cresciuto mio nonno, che mai avrebbe potuto farti del male se porterai rispetto e ne avrai il giusto timore. La tua piccola mano stringeva il mio pollice e ad ogni piccola raffica di vento, la stretta diventava più forte. Non vedo l'ora di insegnarti a nuotare, di farti fare amicizia con il mare, di vederti sorridere e divertiti con lui. Per adesso te ne faccio sentire l'odore, anche se mi hai già fatto capire che il mare ti piace. E questo mi rende felice.


mercoledì 30 agosto 2017

Dopo il terremoto di Ischia, i danni e le variabili in gioco

Ho letto su internet recensioni, post e chi più ne ha più ne metta di come mai il terremoto di Ischia, pur non essendo forte, abbia provocato molti danni e purtroppo anche due morti. Senza entrare nel merito della questione puramente geologica della causa scatenante il sisma, già molto complessa di per sé a causa della estrema variabilità litologica e geotermica (siamo nell'area vulcanica Ischia - Campi Flegrei - Vesuvio, ricordiamocelo!), vorrei soffermarmi sulle variabili che possono influenzare gli effetti di un sisma sulle nostre abitazioni. Sono informazioni che pochi sanno e che mi piacerebbe mettere in risalto.

Casamicciola, zona dell'epicentro del terremoto di Ischia.
Foto del blog INGVterremoti 

Prima però voglio parlare della stima della magnitudo... 
Ogni volta la stessa storia, si dà una prima stima in automatico (ovvero è il "cervellone" dell'INGV che, entro due minuti, dà una prima stima per capire se la Protezione Civile deve mettersi subito in moto o meno) per capire l’entità della gravità; in seguito, quando le elaborazioni dei dati (che richiedono del tempo) vengono valutate e controllate a mano, si può confermare o rettificare il valore di magnitudo, l'ipocentro e l'epicentro. Valore che è calcolato secondo diversi standard (ho già scritto su questo), secondo il tipo di evento o secondo il servizio geologico nazionale dei vari Stati.

LA PROFONDITA'
È vero che l’energia di un terremoto con ipocentro molto profondo, viene trasmessa alla superficie terrestre con effetti di scuotimento minori rispetto ad uno di magnitudo equivalente ma con ipocentro superficiale. E’ vero però se la differenza di profondità è di diversi chilometri: sapere se l’ipocentro si trovi a 5 o 10 km serve dal punto di vista scientifico per capirne la sorgente (e 10 o 5 km nelle prime stime dei terremoti sono da imputare in automatico alle aree sismogenetiche: 10 km per le zone tettoniche, 5 km per le vulcaniche); gli effetti in superficie variano molto di più secondo altre variabili che adesso vedremo.
Schema di faglia.
Schema generale di come le onde sismiche si propagano nel sottosuolo.


NATURA DEL SOTTOSUOLO
La velocità e l’ampiezza delle onde sismiche vengono modificate a seconda del tipo di sottosuolo che attraversano durante il loro viaggio verso la superficie. Tutto sta nel contrasto di densità fra un mezzo veloce (esempio arenaria o calcari compatti) ed un mezzo lento come una coltre alluvionale. Esiste una relazione matematica per cui le onde, se passano attraverso un mezzo a densità maggiore del precedente, aumentano di velocità e diminuiscono in ampiezza. Contrariamente, se si passa attraverso uno strato a densità minore la velocità diminuisce e l’ampiezza aumenta. Questo ultimo caso è quello più pericoloso: l’amplificazione dell’onda sismica attraverso una coltre di materiale sciolto come le ghiaie, oppure un terreno a bassa densità, può generare uno scuotimento del terreno e danni ben maggiori di quanto ci si aspetterebbe con un substrato roccioso in affioramento. Le variabili che incidono sulla velocità sono anche altre, come ad esempio il grado di fratturazione dello strato roccioso (roccia più fratturata, velocità più bassa) e presenza di acqua che assorbe le onde sismiche secondarie (le onde di tipo S).


MORFOLOGIA
Non solo la natura del sottosuolo può generare amplificazione, anche la topografia può aumentare lo scuotimento indotto da un sisma. Un edificio posto in altura, magari in cresta ad un rilievo, si trova nella condizione di subire anche l’oscillazione propria del rilievo su cui poggia: più esso è alto e con pendii ripidi, maggiore è l’effetto amplificante che questi trasmette all’edificio in questione.
Non è detto poi che stare in pianura ci metta al riparo da possibili amplificazioni… Un caso tipico è quello di una piana formata da alluvioni di poche decine di metri sopra un substrato roccioso e compresa fra dei rilievi: parte delle onde sismiche inizierebbero ad essere riflesse all’interfaccia roccia-alluvione lungo i rilievi e rimarrebbero intrappolate in questo sistema chiuso, all’interno della piana alluvionale. Questo provocherebbe sicuramente un aumento del numero di treni d'onda che arrivano in superficie e per un tempo decisamente più lungo.

FRANE

Da tenere in massima considerazione sono le frane che spesso accompagnano il post-terremoto. Le frane sono depositi di materiale eterogeneo che può essere facilmente movimentato attraverso lo scuotimento del terreno indotto da un sisma. La presenza di acqua nel corpo di frana e nei terreni scadenti, soprattutto se posti lungo pendii molto ripidi, può facilitare la movimentazione e, complice un'edilizia che negli scorsi anni non ha mai tenuto conto della morfologia del paesaggio, lungo il proprio percorso può trovare abitazioni e strutture e danneggiarle. 

Gli effetti del terremoto.
Foto tratta da Wikipedia

ALTEZZA FALDA
In pianura si trova un caso particolare e tristemente famoso di un effetto peggiorativo del terremoto: la liquefazione. I terreni granulari che hanno un livello di falda molto vicino alla superficie sono i candidati perfetti. Le particelle (le più adatte per questo fenomeno sono le sabbie pulite, ovvero senza frazione fine come limi e argille) stanno insieme grazie all’attrito generato dalla pressione fra i granuli stessi. L’acqua, attraverso la propria pressione, tende ad allontanare le particelle fra loro e se si aggiunge un surplus di pressione dato proprio dalle onde sismiche durante un terremoto, si arriva al punto in cui fra non esiste più contatto fra i granuli. Il terreno quindi non riesce più a sostenere fondamenta e gli edifici vanno giù, magari senza crollare in mille frammenti ma semplicemente ruotando, mancando la base d’appoggio.


Esempio di danni da liquefazione.

COSTRUZIONI
Un discorso a parte merita la qualità costruttiva delle case. Gli abusi, la bassa qualità dei materiali e la troppa voglia di risparmiare su ciò per cui non si dovrebbe risparmiare: la sicurezza. Le case crollate ad Ischia, dal rilievo macorosismico dell'INGV, risultano essere in prevalenza case in mattoni, blocchetti di tufo e pietra squadrata ma non legate da alcun elemento vincolante! Le case in cemento armato hanno avuto invece danni generalmente solo alle tamponature. Chiaramente le case costruite a secco o con pietre tenute insieme da calce cruda (che se non mantenuta, diventa una specie di farina che non tiene più niente), hanno subito crolli; lo stesso vale per case nate per essere a un piano, successivamente appesantite da un secondo o terzo piano aggiuntivi, magari abusivamente

IL GEOLOGO 
Più un territorio è complesso e la costruzione è importante (non solo come volumetria, anche come tipo di utilizzo), maggiore dovrebbe essere il dettaglio geologico per poter dare agli ingegneri i dati necessari per costruire bene. Per questo si cerca di arrivare al fascicolo del fabbricato, dove ogni edificio ha la propria classificazione: ogni costruzione risponde in modo unico ad un sisma, maggiore è la conoscenza e migliore sarà la possibile risposta che è possibile dare per mettere in sicurezza persone e beni. 
Quando sento dire che i geologi "rompono le scatole" nel fare le indagini in modo approfondito perché ci guadagnano di più, vorrei rispondere che oltre la responsabilità penale che ogni professionista si assume, c'è anche la passione per il proprio lavoro e nel dare un buon servizio che, in caso di calamità, può salvare la vita.
Fra spendere di più prima e spendere altrettanto dopo perché c'è da ricostruire (e rischiare di non sopravvivere all'evento), scegliete voi qual'è la soluzione migliore.

domenica 20 agosto 2017

In viaggio con Talita. Tramonto in Sardegna

Come inaugurazione di questo sentiero che percorreremo insieme, non avrei mai potuto iniziare da un luogo diverso da quello dove sei stata concepita: le mie origini e la mia casa spirituale, il luogo dove ho iniziato a muovere i primi passi, dove tengo ancora ricordi bellissimi e indelebili di infanzia, adolescenza, maturità.

La prima cosa che ti ho voluto mostrare è stato il tramonto. Ne hai già visti altri, certo, ma qui è diverso. Hai visto il cielo terso, senza una nuvola, diventare azzurro mentre il sole a occidente lasciava il posto alla notte nelle tonalità del giallo, poi dell'arancio ed infine del rosso. Le rocce antiche di questa terra, fino a poco prima abbagliate dal sole, si sono colorate dal grigio chiaro al rosa, riflesso degli ultimi raggi del giorno, finendo col diventare nere. Come hai visto diventare nero il profilo di questi aspri monti, che lentamente è svanito nella notte. Una notte che non fa paura, qui ci sono più luci in cielo che sulla terra, qui la notte è stellata veramente. Tanto da domandarsi se ciò che vediamo a casa a Pistoia, sia una fotocopia sbiadita di tutto quel tremolio di fiammelle accese che c'è adesso, se ci voltiamo con il naso all'insù. E l'aria. Pulita, leggera, profumata dalla macchia mediterranea ma ancor più dagli eucalipti; l'inconfondibile fragranza che nella sera si rinforza dell'umidità del mare e colpisce l'olfatto come un pugno che si riceve volentieri.

Ecco la prima esperienza insieme. I tuoi occhi azzurri, color del ciel sereno, si muovono verso l'orizzonte che ti indico, attenti. Il tuo viso però è imperscrutabile, senza un accenno di emozione. Non te ne ricorderai da grande; questo segno che ora lascio potrà, spero, darti l'occasione di fermarti qui, un giorno. Magari guarderai e sentirai fin dentro di te quello che questa isola può dare. Chissà se ti sembrerà di avere già provato certe sensazioni... Nel caso sappi che io ero lì con te, tentando di trasmetterti una piccola parte di me.



venerdì 18 agosto 2017

In viaggio con Talita. L'inizio.

In molti sanno quanto ti abbiamo aspettata. Finalmente eccoti qui con noi. Durante l'attesa, ho pensato spesso a quante esperienze potremo vivere assieme, durante almeno una parte della tua vita, finché ce la farò ad accompagnarti in questo viaggio. 

Mi vedo a raccontarti favole e storie che già mio nonno raccontò a me, come a lui suo padre e a lui ancora suo padre; così come mi vedo a insegnarti tutto ciò che so, per quanto i tuoi occhi potranno vedere fino all'orizzonte; così mi vedo impaziente di vivere nuove avventure insieme a te, alla scoperta di nuovi angoli di mondo. Ecco perché finalmente sono felice di poter iniziare questo viaggio insieme, io te e la mamma.

E voglio fermare nel diario di questo blog tutte le emozioni e tutte le esperienze che faremo insieme, per poter fartele leggere, un giorno...


lunedì 24 luglio 2017

Siccità 2017, focus su Pistoia a giugno

Rispetto al mese precedente, la siccità continua a rimanere un'emergenza di carattere nazionale. Nei giorni scorsi il consorzio LaMMA ha aggiornato il proprio bollettino sullo stato della siccità in Toscana e la situazione non è delle più rosee. Giugno è stato caratterizzato da precipitazioni inferiori alla media di circa -50% (nei capoluoghi), con cumulati inferiori ai 100 mm, eccetto che per le zone appenniniche. Infatti se la Toscana meridionale continua a patire l'assenza di pioggia, la vegetazione nelle nostre zone pistoiesi non mostrano ancora segni di stress, se non in Valdinievole. 

Il Lago Scaffaiolo (1775 m slm) fotografato i primi di luglio.
Si nota come la quantità di acqua si trovi al minimo.
Foto concessa dall'amico Pacchioni Tiziano

Le anomalie di temperatura colpiscono particolarmente gli ambienti più sensibili come le nostre montagne; queste sono anche le prime a subirne gli effetti (vedi foto del Lago Scaffaiolo).

Nelle anomalie di temperatura massima di giugno,
la montagna pistoiese ha subito lo scostamento più ampio rispetto alla media nella fascia appenninica.
Fonte: bollettino LaMMA di giugno 2017

L'unico evento di pioggia segnalato è del giorno 27 ed ha contribuito a innalzare i valori delle piogge efficaci nella nostra zona. Così che nella nostra città di Pistoia, caso unico in Toscana, l'indice di siccità effettiva è tornato nella norma.
L'unico evento di pioggia del 27 giugno ha fatto uscire Pistoia della siccità moderata.
Fonte: bollettino LaMMA di giugno 2017 (modificata)

Le previsioni per i prossimi mesi danno un agosto (visto che luglio ormai è passato con le stesse modalità dei mesi precedenti, ovvero ancora temperature alte e poca pioggia) con precipitazioni sopra la media e un settembre nella norma. Questo fa ben sperare. Anche se la siccità per i prossimi 3 mesi almeno, ci sarà ancora ma moderata. In ogni caso un dibattito su come debba essere affrontato il problema siccità nei prossimi anni, deve essere fatto (come è stato sollevato recentemente anche da SIGEA in una lettera alle più alte autorità dello Stato).

Fonte: bollettino LaMMA di giugno 2017

Previsione siccità a 3 mesi
Fonte: bollettino LaMMA di giugno 2017




mercoledì 5 luglio 2017

Crisi idrica 2017, i geologi propongono misure strutturali

Quando si dice che al peggio non vi è mai fine.

Come se la crisi idrica non fosse già abbastanza, ecco che il TG1 del 2 luglio, invece di intervistare gli esperti del sottosuolo (i geologi, appunto), sfornano un servizio con protagonista un rabdomante.
Lungi da me avviare qui l'ennesima diatriba fra le due categorie su chi è più efficace a trovare l'acqua; credo però che snobbare i professionisti più interessati dalla problematica idrica sia un grave, gravissimo errore.

Foto tratta da Pixbay
Così che la SIGEA, la Società Italiana di Geologia Ambientale, ha ritenuto opportuno scrivere una lettera alle massime autorità dello Stato. Sono parole che devono far riflettere e mettere mano a una situazione che nei prossimi anni potrebbe ulteriormente peggiorare.


La SIGEA ritiene prioritario che il nostro Paese nel prossimo futuro debba agire nelle azioni di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici previsti anche dalla Strategia Nazionale di Adattamento al Clima (SNAC) quali:

  • recupero acque reflue depurate per uso irriguo e industriale;
  • compatibilità degli impianti agricoli e zootecnici con le disponibilità idriche;
  • uso in agricoltura di sistemi d’irrigazione innovativi volti al risparmio idrico;
  • ricerca applicata alla desalinizzazione delle acque, meglio salmastra che salate;
  • studio delle sorgenti costiere al fine della loro captazione prima che le acque finiscano in mare;
  • programma di ampliamento, riparazione e sostituzione delle reti acquedottistiche a supporto degli usi umani e produttivi;
  • ricarica degli acquiferi sotterranei;
  • realizzazione di invasi di piccole dimensioni (laghetti collinari) a scopi irrigui;
  • realizzazione di invasi a scopi misti;
  • attuazione della norma sulle reti duali;
  • mappature e controllo delle utenze che usano le acque sotterranee al fine di una programmazione idrogeologica del prelievo;
  • mappature e controllo delle sorgenti al fine di una programmazione idrogeologica del loro utilizzo;
  • campagne di sensibilizzazione all’uso razionale della risorsa.



Molte di queste necessità indicate dai professionisti, non sono solo valide a livello nazionale; anche a livello locale (nel mio caso il Comune di Pistoia) sono da prendere sul serio e di spunto per avviare un confronto serio fra i vari attori sulla scena (Publiacqua, cittadini, imprenditori agricoli fra cui i vivaisti, tutti i soggetti pubblici interessati). Questo si rende necessario per affrontare un problema idrico che si fa ogni anno sempre più grave, senza che questo sia percepito come tale dalla popolazione. A Pistoia, fra l'altro, abbiamo un problema di subsidenza dato proprio dall'intenso sfruttamento delle risorse idriche sotterranee da parte delle attività agricole. Le attività vivaistiche di vasetteria, ad esempio, impiegano circa il triplo dell'acqua necessaria per le attività relative alle piante di alto fusto.






Quindi aggiungerei, al già valido spunto fornito da Sigea, anche di valutare bene quanto certe attività economiche siano una risorsa o un danno per la collettività, in termini di impatto ambientale e di qualità della vita.

Vorrei infine fare una tiratina d'orecchi riguardo la presentazione del progetto di variante al Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Pistoia, presentato lo scorso martedì 4 luglio; si è avuta comunicazione dell'evento solo nel pomeriggio del giorno precedente, un po' troppo tardi per poter organizzarsi e partecipare.