Visualizzazione post con etichetta meteoriti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta meteoriti. Mostra tutti i post

sabato 19 luglio 2014

Marte, trovato un suolo che poteva ospitare la vita come sulla Terra.

Su Marte poteva esserci un ambiente molto più caldo e molto più umido rispetto alla landa desolata che possiamo osservare oggi attraverso le immagini del rover Curiosity. In uno strato profondo di terreno, affiorato in seguito al cratere formatosi durante un impatto meteoritico e datato a 3,7 miliardi di anni fa, un geologo dell'Università dell'Oregon ha dichiarato che le strutture visibili dalle immagini, unite alle analisi chimiche, permettono di ipotizzare che in un tempo antecedente all'impatto potesse esistere un'attività biotica.

Il suolo di Marte dove è stata rintracciata attività biotica

I primi indizi arrivano proprio dalle immagini che mettono in luce un suolo caratterizzato da molti fori sotto una superficie incrostata e da una concentrazione da solfati che suggerisce un ambiente molto caldo; sulla Terra abbiamo delle corrispondenze con i suoli del Deserto di Atacama in Cile e in alcune valli aride e scoperte dai ghiacci in Antartide... Le analisi chimiche hanno infine dimostrato che il terreno ha subito una alterazione con la formazione di argille (è l'ultimo stadio di alterazione di una roccia) proprio come accade sul nostro pianeta e un decadimento della quantità di fosforo tipica dell'attività microbica terrestre.

Panorama del Deserto di Atacama, ecco come poteva apparire Marte quasi 4 miliardi di anni fa.
"Salar de Atacama" di Francesco Mocellin - Opera propria.
Quindi, pensando logicamente che il suolo trovato ed analizzato sia più antico dei 3,7 miliardi di anni del cratere che lo ha portato alla luce, possiamo supporre che Marte abbia avuto un periodo "felice" in cui l'acqua abbondava (vedi le foto di Curiosity che dimostrano attività di fiumi ed erosione di montagne) e i microorganismi pure, mentre sulla Terra invece ancora non ve ne era traccia: abbiamo dovuto aspettare fino a circa 3,5 miliardi di anni fa (e molti sono quelli che pensano che la vita sul nostro pianeta sia arrivata da Marte tramite i meteoriti!).

Ecco come poteva apparire Marte:


Aggiungo ad agosto 2014 questo bellissimo video fatto in onore di Curiosity!



mercoledì 28 maggio 2014

Meteoriti in mostra a Prato

Voglio segnalarvi questo evento, visto che è uno dei campi di applicazione della geologia....

Fino a lunedì 2 giugno compreso, a Prato c'è 

“METEORITICA” Mostra temporanea presso la Sala Biagi del Palazzo Banci Buonamici (Via Ricasoli, 25), nel centro storico della città di Prato, organizzata dal Museo di Scienze Planetarie con la collaborazione del Museo di Mineralogia dell’Università La Sapienza di Roma ed il Museo Civico di Storia Naturale di Milano. Un’esposizione davvero unica che vede raccolti i più significativi campioni appartenenti alle tre principali collezioni di meteoriti presenti nei musei italiani.




La mostra, patrocinata dalla Provincia di Prato e realizzata con il contributo del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) è allestita con la collaborazione degli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado Buricchi di Prato e con gli studenti delle classi quinte della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Via Linneo di Milano e delle classi prime del Liceo Darwin di Roma.  Una mostra raccontata dunque dagli studenti che, dopo aver visitato i tre musei e preso confidenza con questi campioni, hanno predisposto tutte le informazioni, dai pannelli ai video, dai filmati ai giochi, per rendere il più piacevole possibile la visita e la fruibilità della mostra alle diverse età dei visitatori!  


Ingresso libero e gratuito con il seguente orario: 
dal martedì alla domenica: 10.00 - 12.30 e 16.30 - 19.30 
lunedì: 16.30 - 19.30 
Lunedì 2 giugno, ultimo giorno di mostra, apertura dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30. 
Per informazioni: 0574 44771

sabato 15 marzo 2014

Geo App: La Geologia nello spazio

Tante volte devo spiegare alla gente che la geologia non serve solo per fare pozzi per l'acqua, relazioni tecniche per fondazioni o cedimenti e per sistemare le frane, la geologia ha vari campi di applicazione che purtroppo in Italia non sono sviluppati.


La geologia dei pianeti: Marte

Uno di questi è sicuramente lo studio dei corpi celesti: eh si cari miei, lo sapevate che sono i geologi che studiano come sono fatti gli altri pianeti? Chi pensate ci sia dietro ai robot Curiosity, Spirit e Opportunity che hanno indagato il suolo di Marte alla ricerca di forme di vita e di acqua? Chi ha conoscenza delle dinamiche che interessano l'evoluzione della superficie e dell'interno del nostro pianeta (e quindi di tutti i pianeti)? I geologi, appunto (comunque sempre in team con gli scienziati di altre discipline come gli astrofisici). 
Tutte quelle foto che hanno emozionato e fatto sognare più di una persona, sono state molto utili per capire che un tempo scorreva acqua sulla superficie di Marte, proprio come qui sulla Terra; le analisi chimiche delle rocce incontrate dai rover sono servite ai geologi per conoscere quali ambienti vi erano e perché quelle rocce si fossero formate... 

Spirit, uno dei rover utilizzati su Marte.
Foto da: Wikimedia.org su concessione di  NASA/JPL-Caltech

Per chi fosse interessato, la NASA ha predisposto una pagina selle ricerche effettuate da Spirit e Opportunity.
Adesso su Marte sta operando anche Curiosity ed è stata aperta una pagina Facebook dove vengono riportate le attività che si susseguono fra cui le analisi delle rocce e dei minerali presenti sul suolo... E ci sono i geologi a studiarle.

I geologi si sono adoperati per analizzare il suolo di Marte in cerca di indizi che provassero che un tempo vi fosse acqua liquida in superficie, elemento base per poter pensare all'esistenza anche di forma di vita: quello che in questi anni è stato scoperto è che Marte poteva ospitare la vita!

In un luogo denominato "Comanche" sono stati trovati carbonati di ferro e magnesio che si possono formare solo in un ambiente caldo e umido, molto favorevole per lo sviluppo di forme viventi...


Immagine in falsi colori delle rocce carbonatiche  individute da Spirit
Fonte:  NASA

Sono stati trovati anche altri indizi come sorgenti di acque termali, come le abbiamo noi sulla Terra in cui fioriscono colonie di microrganismi, oppure i segni di una esplosione vulcanica, che può avvenire solo in presenza di grandi quantità di acqua che interagiscono con il magma basaltico: un effetto che sulla Terra è stato determinante per sostenere la vita che però su Marte non è più attivo.


I segni geologici di una esplosione vulcanica su Marte: una "bomba" caduta su depositi vulcanici soffici.
Solo con la presenza di acqua possiamo ottenerla. Fonte:  NASA

I meteoriti

Dai pianeti ai meteoriti il passo è più che breve e sono ancora i geologi che, attraverso lo studio di questi ultimi, riescono a trarre indicazioni sull'interno del nostro pianeta e sulla sua dinamica, utile per capire terremoti, vulcani, risorse minerarie a altro ancora.

A Prato esiste un Centro di Scienze Planetarie dove è attivo un museo proprio dedicato allo studio dei meteoriti e consiglio a tutti di visitarlo.

Innanzitutto bisogna fare chiarezza su cosa sia un meteorite: è un frammento di un qualsiasi corpo celeste che si sia schiantato sulla superficie terrestre. Se questo non cade ma si dissolve a contatto con l'atmosfera si chiama meteora; il corpo celeste che vaga nello spazio e che ancora non sappiamo se entrerà o no in contatto con il nostro pianeta si chiama meteoroide.

Il meteorite più famoso di tutti è stato chiamato "Allende": atterrato in Messico nel 1969 con i suoi 2000 kg di peso sparsi in frammenti (il più grande è di 100 kg) sotto forma di pioggia di fuoco e pietre, uno spettacolo infernale!


Un frammento di Allende

Esistono diversi tipi di meteoriti e i geologi pensano che possano rappresentare i vari stadi evolutivi dell'interno del nostro pianeta, visto che la Terra non è altro che il risultato dell'accrezione primordiale di miliardi e miliardi di frammenti come Allende...




Esempi di meteorite. Fonte: Wikimedia.org


E proprio questo mese la NASA ha pubblicato delle foto catturate dal telescopio Hubble dove un meteoroide si disintegra misteriosamente...
NASA's Hubble Telescope Witnesses Asteroid's Mysterious Disintegration | NASA

E questo è solo uno dei vari campi di applicazione della geologia! In seguito ve ne svelerò degli altri!